Masolino
da Panicale
|
|
|
Masaccio
|
|
trittico di San Giovenale
1422
Cascia presso Reggello Chiesa di San Pietro |
|
la Madonna con Sant'Anna
|
|
la Trinità
1425
Firenze Santa Maria Novella
|
|
Crocifisso (polittico di Pisa, parte alta)
1426
Napoli Capodimonte
|
|
la il tributo della cappella Brancacci (chiesa del
Carmine, Firenze)
|
|
La Cacciata di Adamo ed Eva - affreschi della cappella Brancacci
1426 - 1427
Firenze Chiesa del Carmine
|
- l'influenza di Giotto
- il senso etico: la rappresentazione della realtà
|
Beato Angelico |
|
problema della religiosità o laicità dell'arte se l'arte tende alla verità tende a Dio
solo la perfezione delle forme geometriche può rendere la
perfezione di Diol'uso della prospettiva
differenza tra le opere per il popolo e quelle per i monaci, al
convento di San Marco |
Paolo Uccello |
|
verità intellettuale monumento di Giovanni Acuto: la prospettiva serve a inserire
le cose nello spazio, non a renderle reali
il "primo cubista": una realtà tanto vera da risultare
inverosimile |
Andrea
del Castagno |
|
verità dogmatica la storia popolare
la figura: sintesi di spazio universale (geometrico) e contingente
(luce)il cenacolo |
Domenico Veneziano |
|
|
Piero della Francesca |
|
la ricerca unitaria, obiettivo: fondere Masaccio e Beato Angelico identità tra idea e fenomeno
l'influenza di Paolo Uccellopunto d'incontro di tutta l'arte italiana da Antonello
da Messina a Giovanni
Bellini |
Andrea del Verrocchio |
|
|
Antonio
del Pollaiolo |
|
il maestro del movimento assoluto |
Sandro Botticelli
|
|
Giuditta
1470 c.
Firenze Uffizi
|
|
la scoperta del cadavere di Oloferne
1472
Firenze Uffizi
|
|
storie della vita di Cristo
1481 - 1482
Città del Vaticano cappella Sistina
|
|
storie della vita di Cristo, la tentazione,
1481 - 1482
Città del Vaticano cappella Sistina
|
|
la Primavera
1481 c.
Firenze Uffizi
|
|
la nascita di Venere
1485 c.
Firenze Uffizi
la bellezza spirituale
|
|
la Calunnia
1495
Firenze Uffizi
|
|
|
la bellezza ideale del neoplatonismo l'ultimo grande maestro del quattrocento
l'essere al di là della natura, della storia, del tempo
ultima fase: la distruzione delle regole scientifiche nell'arte, il
ritorno al primitivo - la natività
|
Pietro Perugino |
|
l'arte facile la consegna delle chiavi |
Filippino Lippi |
|
il compromesso naturalistico tra Masaccio e Beato Angelico |
Domenico Ghirlandaio |
|
|
Leonardo
da Vinci
|
|
Annunciazione
1475
Firenze Uffizi
|
|
ritratto di Ginevra Benci
1475
Washington National Galery
|
|
Madonna del Garofano
1478 - 1481
Monaco Pinacoteca
|
|
Madonna Litta
1478 - 1481 ?
San Pietroburgo Hermitage
|
|
Adorazione dei Magi
1481 - 1482
Firenze Uffizi
|
|
la Vergine delle rocce
1483 - 1486
Parigi Louvre
|
|
Ultima Cena
1495 - 1497
Milano Convento di Santa Maria delle Grazie, refettorio
|
|
Madonna con Sant'Anna
1501 ?
Londra National Gallery
|
- il primo grande ingegno del cinquecento
-
l'esperienza
|
|
Pinturicchio |
|
|
Luca Signorelli |
|
l'arte come scenografia la stasi di Piero e il movimento del Pollaiolo
i dannati di Orvieto |
Andrea Mantegna |
|
la storia è raccordo tra passato e presente la storia evocata: nasce la pittura classica
il San Sebastianogli affreschi ai Gonzaga a Mantova |
Carlo Crivelli |
|
il più importante del gruppo di Squarcione (più mercante che artista) la bellezza tardo-gotica di santi come paggi e donzelle
l'inizio di una cultura figurativa minore o provinciale (Argan |
Antonello Da Messina |
|
|
Giovanni Bellini |
|
Non è più l'umanità ad interessare l'artista ma il ciclo dell'esistenza di ogni uomo |
Vittore Carpaccio |
|
|
|
|
|