il '500, pittura

Leonardo
  • l'uomo e la natura
  • la luce è atmosfera
  • il paesaggio
  • la composizioni aperte che coinvolgono lo spazio
Michelangelo L'arte come creazione
  • il sentimento morale
  • la forza interiore dell'uomo
  • il concetto celato nella materia
  • cappella sistina
Raffaello

la sintesi tra idea (Michelangelo)
ed esperienza (Leonardo)

Il compito dell'artista è solo quello di rappresentare, al meglio, (facilitarne la visione) la realtà come fatto storico

L'arte come "rivelazione"
la scuola di Atene

1510
Citttà del Vaticano stanza della Segnatura
la Trasfigurazione

1514 - 1520
Città del Vaticano pinacoteca Vaticana
Giorgione i tre filosofi
Vienna Kunsthistorishches Museum
la tempesta
Venezia Accademia
Venere dormiente
Dresda Gemäldegalerie
Giuditta

1505 c.
Leningrado Hermitage
  • amante della musica e della poesia
  • la pittura come esperienza vissuta unisce ideazione ed esecuzione: l'ispirazione viene colta nell'atto del dipingere.
  • i rifacimenti della tempesta
  • i tre filosofi nella natura
  • la Madonna di Castelfranco e il paesaggio
  • la tempesta: solo pittura

Tiziano  
  • l'emozione visiva
  • il contrasto
  • la tecnica globale
  • il disegno come esperienza autonoma
  • la monumentalità attraverso il colore
  • il tragico nel reale
Andrea del Sarto  
  • il ruolo narrativo
  • la figure sono statue (la Madonna delle arpie)
Sebastiano del Piombo  
  • amicizia con Michelangelo
  • la resurrezione di Lazzaro
  • tentativo di sintesi tra ideale (Michelangelo) e naturale (Giorgione) nella storia
  • la Pietà di Viterbo, il Cristo si ricongiunge alla natura

manierismo toscano

Pontormo  
  • l'inquietudine
  • l'arte deve rivelare solo sé stessa
  • il disegno è già forma, la pittura la distrugge
  • la Deposizione di Santa Felicita (le figure drammatiche e irreali)
Rosso Fiorentino  
  • la deposizione (di Volterra)
  • l'influsso michelangiolesco nel Mosè difende le figlie di Jetro
Giorgio Vasari
  • la prima storia dell'arte
  • gli Uffizi (sulla base della libreria Laurenziana)

manierismo emiliano

Correggio  
  • l'influenza di Mantegna
  • il mitologismo allegorico (vedi camera della badessa, convento di San Paolo, Parma)
  • lo sfumato e "l'origine naturale dei sentimenti" come in Leonardo; ma il sentimento umano tende allo spirituale non al naturale
  • la bellezza dei sensi diventa spirituale (Danae)
  • la forza plastica come in Michelangelo
  • l'effetto suggestivo (visione di San Giovanni Evangelista "sospeso tra le nuvole", Parma)
  • il bello romantico contro il bello classico
  • le premesse del Barocco
Parmigianino  
  • appassionato di alchimia
  • la precisione ossessiva nei ritratti (ritratto di Galeazzo Sanvitale)
  • l'interpretazione manieristica delle poetiche del Correggio
Giulio Romano  
  • l'interesse per il lato visionario del Correggio
  • la sala di Costantino e gli elementi architettonici finti
  • la caduta dei giganti

manierismo veneto
(1550 c.)

La natura non è più realtà da conoscere o interpretare ma "la proiezione" dell'agire umano perciò la sua rappresentazione è sempre una particolare interpretazione della vita (Argan). La situazione politica in veneto era la sola a garantire gli ideali di libertà. A Venezia l'ideale religioso si identificava in quello civile (guerra contro i Turchi e battaglia di Lepanto). L'ideale umanistico quale sintesi tra il dovere civico e libertà individuale pare sentito al tempo solo dagli artisti veneti, sia in pittura che in architettura (con Palladio). saranno loro quindi a trasmetterlo agli artisti futuri, a Carracci, Bernini, Borromini (Argan).

Tintoretto  
  • la pittura scura

  • testimonianza del senso civile e religioso di Venezia

  • la storia è dramma e la natura visione fantastica

  • la storia è tormento spirituale

  • la prospettiva dall'alto

  • sintesi tra disegno e colore

  • velocità di esecuzione

  • dinamismo del gesto

  • la "visione" come slancio eroico

  • distruzione della sostanza fisica della materia

  • la materia è luce

Veronese  
  • la pittura chiara
  • testimonianza dell'apertura intellettuale di Venezia
  • la natura è il centro dell'attività ideale dell'uomo e la storia è visione fantastica
  • la storia è fasto e gloria
  • la prospettiva dal basso
  • la contrapposizione timbrica.
  • l'influenza del Parmigianino e di Giulio Romano
  • la luminosità dal frazionamento delle tinte
  • l'allegoria come processo tipico della visione
Bassano
  • la pittura per rapide illuminazioni
  • il realismo privo di retorica
  • l'elemento decorativo come completamento del contesto ambientale
 
Alarte: appunti di storia dell'arte
HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video

Questo sito è nato come uno strumento di studio personale della Storia dell'Arte, quando, già oberato da molti impegni, decisi di affrontare quello che pareva l'ultimo concorso a cattedra. Avevo bisogno, necessariamente, vista la mole enorme di informazioni cui la materia è oggetto, di organizzare razionalmente gli argomenti per creare una memoria strutturata di risorse, riflessioni e materiale personale.

Il sito non offre alcuna garanzia assoluta relativamente all’accuratezza, all’attualità o alla completezza delle informazioni o dei materiali contenuti. Vi invito quindi ad approfondire con altre fonti le informazioni presenti.

I contenuti sono costituiti da risorse che potrebbero essere soggette a diritto d'autore. Chi utilizza il sito SI IMPEGNA perciò ad utilizzare ogni suo contenuto esclusivamente ad uso personale per la riflessione culturale e l'attività didattica.

Per motivi tecnici questo sito utilizza i cosiddetti cookies cioè frammenti di codice che, tramite il browser di navigazione, vengono memorizzati nella posizione predefinita del dispositivo in uso (maggiori informazioni).

Informazioni: scrivi