ARCAISMO MATURO |
|
ordine Dorico,
Ionico, Corinzio |
|
Tempio di Afaia (isola di Egina) |
Con i mirabili
resti scultorei con "episodi di guerra tra Greci e Troiani" a cui appartiene
il famoso guerriero morente (Monaco). |
|
i kùros |
|
LO STILE SEVERO |
Arch. |
tempio di Zeus a Olimpia |
Completamente distrutto, fu costruito da LIBONE tra il 468 e il 457 a.C.,
rivestito in stucco dipinto e ornato da splendide sculture in marmo. D'ordine
dorico, periptero (un colonnato perimetrale) esastilo (6 colone sui lati
brevi) con 13 colonne sui lati lunghi. La cella era divisa in 3 navate da 2
file di colonne a due piani. |
tempio di Poseidone a Paestum |
Stesse caratteristiche del tempio di Zeus ma con 14 colonne sui lati lunghi. |
Scult. |
Viene superata la concezione della figura racchiusa in un parallelepipedo e
quindi soggetta a vedute spaziali predefinite. L'opera dell'artista è ricerca
della resa realistica e plastico volumetrica della figura umana. Si
preferiscono i soggetti di giovani atleti che maggiormente si prestano allo
studio del nudo e del movimento. |
frontoni del tempio di Zeus |
il frontone est rappresenta la cerimonia di inizio della gara di Enomao e
Pelope, con Zeus al centro che riceve il giuramento. Le figure sono disposte
in ordine gerarchico, frontali, ma i cavalli sono raffigurati in un primo
tentativo di resa prospettica.
Nel frontone ovest Apollo assiste alla lotta tra Centauri e Lapiti. |
trono Ludovisi |
(origine incerta) Roma, museo Nazionale Romano |
|
LA PRIMA ETA' CLASSICA |
Arch. |
Acropoli di Atene |
Dopo la
distruzione di Atene nel 480 a.C. ad opera dei Persiani, il governo di
Pericle (461-429 a.C.)ridiede vita e slancio sia economico che artistico
ordinando anche la ricostruzione dell'Acropoli |
ICTINO: il Partenone (449-442 a.C.) |
Ictino e
Callicrate. Dedicato alla dea Athena Parthènos (vergine). Periptero
ottastilo e anfiprostilo (con pronao e opistodomo). 31 x 70. Era formato da
un'ampia sala divisa in tre navate da due file di colonne in doppio ordine,
l'Hekatòmpedon, dove era posta la colossale statua di Athena scolpita da
Fidia, e da una sala che dava sul portico posteriore, il Parthenón, dove le
vergini ateniesi tessevano il peplo per la Dea. Trasformato in chiesa
cristiana nel V secolo, poi in moschea, venne adibito a polveriera dai
Turchi e fu bombardato dai veneziani nel 1687. |
MNESIKLÉS: i Propilèi |
L'ingresso
ovest all'Acropoli, anch'esso distrutto dall'esplosione della polveriera
turca fu poi ricostruito anche con pezzi originali. Erano composti da un
lungo fabbricato, con porticato esastilo dorico anteriore e posteriore,
diviso in tre navate da colonne ioniche. La navata centrale forniva
l'accesso ai templi. |
FÌLOCLE: l'Eretteo (421-427 a.C.) |
Dedicato a
Poseidone Erecteo. E' famoso per la Loggetta delle
cariatidi (o delle canefore), un portico che rompe la simmetria
dell'edificio, con l'architrave sorretto da slanciate figure femminili in
marmo. |
|
Nasce il concetto di mimési cioè di perfetta corrispondenza tra il
reale e l'oggetto rappresentato, a cui si oppone Platone perché non sarebbe
altro che imitazione di ciò che "si crede reale". La mimèsi è però un processo
complesso che porta l'artista a ripercorrere le fasi della creazione naturale
nella ricerca del vero significato della forma. |
LA PRIMA ETA' CLASSICA |
Scult. |
MIRONE (470-440 A.c.): |
il Discobolo |
MIRONE: |
Marsia |
POLICLETO |
Doriforo
(il tema dell'atleta): il "portatore di giavellotto" (450 a.C.)
Policleto formula il Kànon: un insieme di regole che definiscono i rapporti
tra una parte del corpo e il tutto.
|
POLICLETO:
Diadumeno
|
|
FIDIA: |
Athena
Parthènos |
Anadumenos |
frontone del
Partenone |
IL CLASSICISMO MATURO |
|
Nel IV secolo a.C. un cambiamento radicale nella società greca spinge anche
l'arte verso diversi obbiettivi. Le continue guerre tra Atene, Sparta e Tebe
unite l'affermazione del movimento filosofico dei sofisti fa nascere
nell'artista un senso critico che lo porta a vedere nella figura umana, non
più l'immagine idealizzata del bello ma una semplice manifestazione
dell'evoluzione naturale. L'arte perde quindi l'attenzione al divino e
guadagna quella all'umano. Diventa introspettiva e tenta di cogliere nella
rappresentazione oltre agli aspetti estetici anche quell'insieme di
atteggiamenti psicologici che i greci chiamarono "pathos". Le divinità più
rappresentate e venerate del periodo furono Afrodite e Dioniso, cioè le più
vicine alle passioni della vita. |
Prassitele:
rappresentazione estetica |
Afrodite
Cnidia |
Skopas: rappresentazione passionale, poetica |
Battaglia
delle Amazzoni del Mausoleo di Alicarnasso |
Lisippo: riprende il
tema dell'atleta di Policleto; rappresenta gli uomini non come sono ma come
appaiono |
Apoxjòmenos |
ELLENISMO |
|
Massima espansione e contemporaneo trapasso della cultura greca; tra la morte
di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'era di Augusto (30 a.C.). Si sviluppa
l'architettura civile. |
L'altare di Pergamo |
Era formato da un complesso a pianta quadrata
con un ampia gradinata di accesso all'alto basamento, interamente circondato
da una porticato di ordine ionico. Lungo il basamento correva un
fregio con scene della Gigantomachia. Lungo il muro perimetrale del
cortile interno erano rappresentate la Leggenda di
Telefo, figlio di Eracle e fondatore di Pergamo.
Dell'altare non restano che pochi frammenti. La ricostruzione più fedele
sembra quella fatta dagli ex Musei di Stato di Berlino. |
primo |
si rifà a Lisippo |
medio |
si accentua il movimento |
tardo |
ripresa del classicismo e attenzione alla realtà |
|
|
|
|
il
tempio: |
(Tempio di Priniàs, primo esempio di architettura sacra) |
|
nàos |
cella centrale |
|
in antis |
i muri della
cella si prolungano in avanti a formare due pilastri all'interno dei quali
sorgevano sue colonne |
|
doppio antis |
come sopra
anche posteriormente |
|
pronàos |
piccolo
portico anteriore (tempietti in antis) |
|
peristilio |
colonnato
singolo o doppio che circonda la cella |
|
prostilo |
tempio con
sole colonne di facciata senza ante
|
periptero
|
con peristilio
a colonnato singolo |
|
diptero |
con peristilio
a colonnato doppio |
|
timpano |
spazio
triangolare sul fronte della copertura |
|
frontone |
decoro del
timpano |
|
acroteri |
ornamento dei
vertici del timpano |
|
antefisse |
ornamento in
corrispondenza dei doccioni delle gronde |
|
monoptero |
tempietto
circolare a thòlos |
|
crepidoma |
i tre gradini
su cui poggiano le colonne |
|
stilobate |
il primo
gradino del crepidoma |
|
spèira |
nell'ordine
ionico sostituisce il crepidoma |
|
epistilio
|
l'architrave a
gradini dell'ordine ionico |
|
|
|