1296 - 1600
L'Opera di S. Maria del Fiore è una istituzione privata avente personalità giuridica e un proprio statuto, denominata "fabbriceria" e fu istituita dalla Repubblica Fiorentina per provvedere alla costruzione della nuova Cattedrale di S. Maria del Fiore, di cui la prima pietra fu posata l' 8 Settembre 1296.
Nel corso dei secoli l'ingegno di molti artisti ha contribuito ad abbellire il complesso monumentale di S. Maria del Fiore:
Arnolfo di Cambio
fu il primo architetto dell'Opera, a lui successero
Giotto (dal 1334 al 1337),
Andrea Pisano (dal 1337 al 1349)
Francesco Talenti
a cui si deve il progetto definitivo della Cattedrale che fu consacrata il 25 marzo 1436
allorchè fu terminata anche l'impresa della costruzione della Cupola ad opera di
Filippo Brunelleschi.
Oltre a quelli già citati, molti altri insigni artisti operarono nel complesso di S. Maria del Fiore, fra i più importanti:
Nanni di Bacco,
Donatello,
Michelozzo,
Lorenzo Ghiberti,
Paolo Uccello,
Andrea del Castagno,
Luca della Robbia,
Antonello del Pollaiolo,
Andrea Sansovino,
Baccio Bandinelli,
Giorgio Vasari
e Federico Zuccari.
Da: http://www.vps.it/propart/odd.htm