Caravaggio, Crocifissione di San Pietro
1601, cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo - Roma
 Manierismo  Seicento 

 

Nella "Crocifissione di San Pietro", dove il Santo si fa crocifiggere a testa in giù per umiltà nei confronti di Cristo, sono raffigurate quattro persone: la vittima, in attesa di compiere il proprio martirio, che tiene la testa sollevata per seguire l’atto in modo cosciente ed i tre aguzzini che , disposti secondo le diagonali della tela, appaiono coordinati secondo una forma geometrica ad X. Questi sono, rappresentati in uno sforzo intenso, lento e faticoso, quasi fossero anch’essi condannati al proprio ruolo.

Alarte: appunti di storia dell'arte
HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video

Questo sito è nato come uno strumento di studio personale della Storia dell'Arte, quando, già oberato da molti impegni, decisi di affrontare quello che pareva l'ultimo concorso a cattedra. Avevo bisogno, necessariamente, vista la mole enorme di informazioni cui la materia è oggetto, di organizzare razionalmente gli argomenti per creare una memoria strutturata di risorse, riflessioni e materiale personale.

Il sito non offre alcuna garanzia assoluta relativamente all’accuratezza, all’attualità o alla completezza delle informazioni o dei materiali contenuti. Vi invito quindi ad approfondire con altre fonti le informazioni presenti.

I contenuti sono costituiti da risorse che potrebbero essere soggette a diritto d'autore. Chi utilizza il sito SI IMPEGNA perciò ad utilizzare ogni suo contenuto esclusivamente ad uso personale per la riflessione culturale e l'attività didattica.

Informazioni: scrivi