Movimento inizio fine descrizione
  Action Painting  1947 1952 (EE) - Il termine venne proposto dal poeta e critico newyorkese Harold Rosenberg, in un articolo del 1952 (American Action Painters). La nuova denominazione A P sostituiva il termine «espressionismo astratto» introdotto in America nel 1929 in riferimento alle prime opere astratte di Kandinsky e ...
  Art Nouveau  1895 0 La massificazione e la standardizzazione della produzione industriale, che alla fine dell'800 ha coinvolto praticamente tutti i settori, ha sacrificato la qualità della produzione a favore della quantità. Il fenomeno ha innescato la reazione degli operatori più sensibili: architetti...
  Arte cinetica  1957 1959 Corrente artistica internazionale nata verso la fine degli anni ’50 in Italia e in Europa. Partendo da alcune premesse delle avanguardie del primo Novecento (futurismo, dadaismo e surrealismo) artisti come Vasarely, Munari, Soto, Mari, Tinguely, Schoffer, Bury sperimentano le infinite possibilit...
  Arte concettuale  1965 1972 Corrente artistica internazionale che si sviluppa in Inghilterra intorno alla metà degli anni ’60, teorizzata dagli artisti del gruppo Art and Language – T. Atkinson, D. Bainbridge, M. Baldwine, H. Hurrell cui si uniscono J. Kosuth, J. Burn, M. Ramsden e C. Harrison –, i quali dal ’69 al ’72 pu...
  Arte Povera  1966   (EE) - Gl’inizi di A p risalgono al 1967; la sua apparizione in Italia corrisponde a un fenomeno internazionale piú vasto, che Storia dell’arte Einaudi trova riscontro in ricerche quali la Land Art o la Conceptual Art. In Italia tali ricerche facevano specialmente capo a due centri: Torino, con...
  Arts and Crafts  1888 0 La «Arts and Crafts Exhibition Society» è una associazione fondata da William Morris con l'obiettivo di conciliare la produzione industriale e l'arte e che possiamo ritenere di fatto l'anticipazione del vastissimo movimento europeo dell'Art Nouveau. William Morris già con la «...
  Astrattismo  1910 0 (EE) - Denominazione di una delle principali tendenze affermatesi nella pittura e nella scultura del xx sec. Se ne può fissare l’inizio intorno al 1910, quando Kandinsky dipinse un acquerello (Parigi, mnam) nel quale viene deliberatamente soppresso ogni riferimento al mondo esterno. Quasi nello stes...
  Astrattismo lirico  1947 0 (EE) - Astrattismo lirico Espressione impiegata per designare, in contrapposizione all’a geometrico o costruttivista, la tendenza all’espressione diretta dell’emozione individuale. Tale libertà del linguaggio visivo si era già manifestata in Kandinsky con le «improvvisazioni» e «composizioni» de...
  Astratto-concreto  1952 0 (EE) - Lionello Venturi nel presentare alla Biennale di Venezia del 1952 il Gruppo degli Otto parla di astratto-concreto, indicando cosí il superamento dell’estetica di origine neoplastica...
  Barocco  1610 1770 Il termine ‘barocco’, mai usato durante il xvii sec., è stato utilizzato da principio per definire uno stile architettonico maturato a Roma e propagatosi in altri paesi. Dall’architettura il termine è stato esteso alla scultura e alla pittura, nonché ad altre forme della produzione artistica contemp...
  Bauhaus  1919 1933 Significa: “casa della costruzione”. E' stata una scuola democratica basata sulla collaborazione (fu soppressa dal nazismo 1933) e sulla ricerca comune di maestri e allievi, che presto divennero docenti. Il concetto era che una società democratica (non gerarchica) fosse una società che si autodeterm...
  Blaue Reiter, Der  1911 1913 (Il Cavaliere azzurro) - (EE) - Blaue Reiter, Der (Il Cavaliere azzurro). Nome del movimento creato nel 1911 a Monaco da Wassily Kandinsky e Franz Marc, dopo aver abbandonato la Nuova Associazione degli artisti. Origine ed elaborazione Il BRaveva lo scopo di offrire nuove prospettive alla rice...
  Cobra  1948 1951 (EE) - Nome di un movimento artistico internazionale che si manifestò tra il novembre 1948 e il novembre 1951; è costituito dalle prime lettere di Copenhagen, Bruxelles e Amsterdam, capitali dei paesi donde provenivano gli artisti principali. C venne fondato a Parigi, l’8 novembre 1948, «nel ca...
  Cubismo  1906 0 (EE) - Gli esordi dei cubismo: Picasso e Braque «Quando abbiamo fatto del c, – ha detto Picasso, – non avevano la minima intenzione di fare del c, ma solo di esprimere ciò che era in noi». Chi in realtà avrebbe potuto prevedere l’importanza che avrebbe rivestito quel gruppo di cinque nudi femminili,...
  Dada  1915 1923 (EE) - Movimento artistico e letterario con caratteri dissacratori, che ebbe origine simultaneamente negli Stati Uniti e in Svizzera e si diffuse in tutta Europa, con fortuna alterna, dal 1915 al 1923. Sollecitato dal desiderio di rivolta contro la società borghese e le sue manifestazioni letter...
  Die Brucke  1905 0 movimenti/die_brucke.htm...
  Divisionismo  1891 0 (EE) - Movimento interno alla pittura italiana con diffusione in tutta la penisola ma con centro particolarmente vivace a Milano. Sviluppatosi tra gli ultimi decenni del xix sec. e il 1915, ebbe nel 1891 una data di nascita ufficiale, quando alla Triennale di Brera furono esposte alcune opere (tra c...
  Equipo Crónica  1965 0 (EE) - Gruppo di artisti spagnoli, derivato nel 1965 dalla Crónica de la Realidad (ramo valenciano di Estampa popular). Composto agl’inizi da numerosi membri, rapidamente si ridusse ai soli Manuel Valdés e Rafael Solbes fino al 1981, data della morte di quest’ultimo. Trae dalla cultura spagnola...
  Espressionismo  1905 1925 L'arte tedesca del primo novecento che chiamiamo espressionismo ha avuto in realtà dei focolai in Francia (fauvismo) e in Germania (Die Brucke). I due movimenti quasi contemporanei sbocciano nel Cubismo in Francia (1908) e nel Blaue Reiter (il cavaliere azzurro) in Germania (1911) e nascono come opp...
  Fauvismo  1899 1905 Con Matisse, Derain, Braque. Per andare al di là della sintesi di Cézanne bisognava risolvere il dualismo tra colore e forma. Si è lavorato alle proprietà costruttive del colore. Il passaggio avviene col ricomporre l’immagine che era stata “spezzata” sia da Cézanne che da Van Gogh....
  Fluxus  1952 0 (EE) - Nel 1952, nel college di Black Mountain negli Stati Uniti, due musicisti (John Cage e David Tudor), un pittore (Robert Rauschenberg) e un coreografo (Merce Cunningham) organizzarono uno spettacolo, precursore degli happenings, che costituí il primo tentativo di fusione tra varie forme es...
  Futurismo  1909 0 (EE) - «Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche, le stazioni ingo...
  Happening  1957 0 (EE) - Definiti da Gordon Brown (What is a Happening?,in «Art Voices», inverno 1965) come «assemblaggi in movimento, ove i partecipanti reagiscono a un contesto naturale o artificiale, liberamente o sotto la guida di un animatore », gli h apparvero a New York nel 1957-58. Principale promotore n...
  Impressionismo  1874 1886 Edouard Manet, Claude Monet (dissoluzione della forma), P. Auguste Renoir (la gioia di vivere), Alfred Sisley, Camille Pissarro, Edgar Degas (disegno, tagli fotografici), Paul Cézanne (pienezza della forma, ricerca). Il concetto di "verità" è ricercato nell'aspetto o nell'essenza delle cose, il che ...
  Informale  1948 0 (EE) - L’i non può essere considerato un movimento, né una vera e propria tendenza; fin dall’inizio esso fu definito una «poetica», cui aderirono artisti tra loro molto diversi sulla base di un comune atteggiamento di fondo nei confronti della pittura, tra gli anni immediatamente successivi la secon...
  Land art  1969 0 o Arte ecologica o Earth art - (EE) - Verso la fine degli anni Sessanta, in America come in Europa, venne sempre più accentuandosi tra gli artisti la tendenza ad abbandonare la cornice ristretta del proprio studio, simbolo di un secolare isolamento dalla realtà, per affrontare direttamente il ca...
  MAC  1948 0 (EE) - Si suole far coincidere la nascita del MAC con la realizzazione e quindi con l’esposizione, di una cartella di dodici stampe a mano, edite dalla Libreria Salto, di Milano, ed ivi esposte dal 22 dicembre 1948. Le dodici stampe di questa prima cartella – cui seguirono altre – erano opera d...
  Manierismo  1530 1610 Manierismo. Da «maniera». Nell’arte occ. si definisce M. l’epoca tra il 1530 c e il 1610, vale a dire tra il tramonto del rinascimento e l’inizio del barocco. Il termine indica il rifiuto dell’ideale classico di un’armonia felicemente equilibrata, e il passaggio a un sistema in larghissima misura a...
  Mec art  1965 0 (EE) - II termine, abbreviazione di Mechanical Art, fu impiegato per una esposizione di lavori di Béguier, Bertini, Pol Bury, Alain Jacquet, Nikos e Rotella alla Galerie J di Parigi nel 1965 ed una l’anno successivo a Bruxelles intitolata Omaggi a Nicéphore Niepce. Tutti questi pittori adottaron...
  Minimal art  1965 0 (EE) - L’espressione è comunemente impiegata per designare una tendenza dell’astrattismo geometrico diffusasi a New York verso il 1965, il cui artista più rappresentativo è Frank Stella. Ma Barnett Newman, veterano della scuola di New York, godeva già di grande considerazione presso pittori e sculto...
  Movimento nucleare  1951 0 Legato alla poetica informale. Tra i fondatori Enrico Baj, Joe Colombo, Crippa, Dova - Voleva rappresentare lo "specchio dei tempi" (Baj - www.educational.rai.it/lezionididesign/designers/BAJE.htm), di una società entrata nell'era nucleare. Joe Colombo abbandona il movimento spinto da Munari che con...
  Nabis  1888 1903 (da EE) - Pittori tra loro diversi come Vallotton e Bonnard, Ker Xavier Roussel e Maurice Denis, Maillol e Lacombe, o Vuillard, Verkade e Sérusier. In quest’ultimo, e attraverso lui in Gauguin ed Emile Bernard, vanno ricercate le origini del gruppo. Sérusier, «allievo-economo» all’Académie Julian...
  Neoclassicismo  1760 0 (EE) - L’arte del mondo occidentale, dalla Russia alle colonie americane, registrò a partire dal 1760 un forte recupero d’interesse per le antichità greche e romane. Questa nuova influenza del classicismo, nella pittura come negli altri campi, si espresse in modo eterogeneo, dando luogo ad una tale ...
  Neoimpressionismo  1884 1890 (Georges Seurat tenta di dare una base scientifica all'impressionismo applicando le teorie e gli studi di scienziati come il chimico Michel-Eugène Chevreul (esaltazione del contrasto e della luminosità in due colori complementari accostati) ed il fisico Charles Henry (comunicazione emotiva delle for...
  Neoplasticismo  1917 0 (EE) - Nome attribuito da Mondrian alle proprie concezioni plastiche, erette a sistema e difese dal gruppo e dalla rivista «De Stijl» sin dalla fondazione a Leida nel 1917. Le linee programmatiche del n furono messe a punto nel manifesto del 1918 (firmato da Mondrian, da T. van Doesburg e G. Va...
  Neorealismo  1946 0 (EE) - La fine della guerra in Italia, nella primavera del 1945, fu salutata da un’esplosione di gioia, anche fra gli artisti. Gli incontri si moltiplicarono, tra la primavera e l’autunno del 1946, a Milano, Roma e Venezia e si conclusero, alla presenza dei critici Apollonio, Ferrante, Cavicchio...
  Nuova astrazione  1962 0 (EE) - Nata anch’essa come la Nuova Figurazione dalle ceneri dell’informale, indica quell’area di ricerca astratta che si sviluppa sia in America che in Europa lungo tutto l’arco degli anni Sessanta fino ai primi anni Settanta. L’informale non è estraneo alla nascita della NA in quanto presuppos...
  Nuova Figurazione  1963 0 (EE) - II termine indica un ampio schieramento di artisti che, all’indomani dell’informale, sperimentano nuove possibilità espressive attraverso un ritorno all’immaginazione umana e a temi narrativi senza alcun riferimento ad un’unità stilistica. In Italia, la mostra chiave su NF si tiene alla G...
  Nuove tendenze  1913 1914 (EE) - Tra i più importanti tentativi di rinnovamento delle arti operato da giovani artisti nel primi decenni del secolo si annovera l’episodio milanese di Nt, il gruppo artistico d’avanguardia che nasce ed opera a Milano tra l’estate del 1913 e la primavera del 1914. Animatore e presentatore d...
  Op art  1945 0 (EE) - (Optical Art). Prima ancora dell’ultima guerra mondiale, numerosi furono gli artisti astrattisti le cui ricerche si basavano unicamente su fenomeni ottici, da essi impiegati non a scopo narrativo o suggestivo, non per esprimere un sentimento, ma con rigore scientifico, per realizzare un ...
  Pop art  1960 0 (EE) - Utilizzato dapprima per designare prodotti e fenomeni della cultura di massa, dal 1960 ca. il termine passò a indicare le opere ad essa ispirate, attente soprattutto, anche per la messa a punto di nuove tecniche di rappresentazione, alle forme e ai mezzi della comunicazione. Due le esperienze...
  Preraffaelliti  1848 0 contro l'ideologia della macchia: Wiliam Hoeman Hunt, J. Everest Millais, Gabriele Rossetti, Paul Serusier, Pierre Bonnard, Eduard Villard, Maurice Denis. Affondano le loro radici nel simbolismo da una parte e nel sintetismo di Pont-Event dall'altro. Si uniscono nello studio di Ranson, chiamato "il ...
  Realismo  1850 0 (EE) - Termine tanto capitale quanto ambiguo del linguaggio della critica d’arte contemporanea («particolarmente sfortunato », come osserva R. Jakobson, per la sua polisemia disordinatamente utilizzata), r ha nell’uso due principali accezioni: una piú ampia e generale, impiegata per fenomeni ar...
  Realismo socialista  1918 0 (EE) - Dottrina artistica sovietica che esige dall’aDottrina artistica sovietica che esige dall’artista «una rappresentazione veridica e storicamente concreta della realtà nel suo sviluppo rivoluzionario. Egli deve in particolare contribuire alla trasformazione ideologica dell’educazione dei lavorat...
  Romanticismo  1815 1848 (EE) - La difficoltà di trovare, per il r, una definizione che ne racchiuda insieme la complessità di sviluppo e le particolarità regionali sembra insormontabile. Il r può essere inteso in primo luogo come l’accettazione e, infine, l’esaltazione di quegli elementi caratteristici della coscienza ...
  Rosa-Croce (Rose+Croix)  1891 0 Riprendendo una tradizione d’occultismo medievale Stanislas de Guaita crea, nel 1891, una società artistica chiamata: l’ordine della R-C cattolica, del Tempio e del Graal, della quale diviene il gran maestro. Tra il 1892 e il 1897, Joséphin Péladan organizza alcune esposizioni in cui si raggruppano ...
  Secessione  1895 0

Con questo termine si fa riferimento a una serie di movimenti di opposizione all’arte ufficiale che si sviluppano tra la fine del sec. xix e l’inizio del xx, in ambito mitteleuropeo. Contemporaneo all’Art Nouveau, al Modern Style, al Liberty e allo Jugendstil che fioriscono negli altri paesi euro...

  Simbolismo  1885 0 (EE) - Definizione dei termine Nel 1886 il Manifesto del simbolismo, pubblicato dal poeta Jean Moréas sul «Figaro Littéraire », segna l’affermazione di un movimento che, nelle sue complesse articolazioni, dalla letteratura alla musica alle arti figurative, interessa l’intera cultura europea allo...
  Spazialismo  1947 0 Movimento fondato a Milano da Fontana già teorizzato nel Manifesto blanco pubblicato a Buenos Aires un anno prima (EE) - Lo s è il movimento artistico che si fonda sulle enunciazioni contenute nel Manifiesto Blanco, redatto da Lucio Fontana nel 1946, a Buenos Aires. Firmato anche dai suoi allie...
  Surrealismo  1924 0 (EE) - «Surrealismo, s.m.: Automatismo psichico puro mediante il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in altre maniere, il funzionamento reale del pensiero in assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione e al di là di ogni preoccupazione estetica e morale». ...
  Tachisme  1953 0 (EE) - Il termine fu proposto in senso dispregiativo dal critico Pierre Guéguen nel 1953 su «Art d’Aujourd’hui» e, cambiato di segno, ebbe immediata fortuna in Francia, collocandosi accanto alle espressioni «art autre», «informel», «abstraction lyrique » nell’articolato gioco di definizione dei ...
  Transavanguardia  1978 0 (EE) - Movimento artistico italiano sorto tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta. La denominazione e la definizione teorica del movimento risalgono al testo critico di Achille Bonito Oliva, La Transavanguardia Italiana (1980), testo nel quale vengono analizzate le principa...
Alarte: appunti di storia dell'arte
HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video

Questo sito è nato come uno strumento di studio personale della Storia dell'Arte, quando, già oberato da molti impegni, decisi di affrontare quello che pareva l'ultimo concorso a cattedra. Avevo bisogno, necessariamente, vista la mole enorme di informazioni cui la materia è oggetto, di organizzare razionalmente gli argomenti per creare una memoria strutturata di risorse, riflessioni e materiale personale.

Il sito non offre alcuna garanzia assoluta relativamente all’accuratezza, all’attualità o alla completezza delle informazioni o dei materiali contenuti. Vi invito quindi ad approfondire con altre fonti le informazioni presenti.

I contenuti sono costituiti da risorse che potrebbero essere soggette a diritto d'autore. Chi utilizza il sito SI IMPEGNA perciò ad utilizzare ogni suo contenuto esclusivamente ad uso personale per la riflessione culturale e l'attività didattica.

Per motivi tecnici questo sito utilizza i cosiddetti cookies cioè frammenti di codice che, tramite il browser di navigazione, vengono memorizzati nella posizione predefinita del dispositivo in uso (maggiori informazioni).

Informazioni: scrivi